Uno dei principali algoritmi per la compressione/decompressione di filmati
registrati in formato digitale. EÆ stato sviluppato nel 1992 da Intel e
offerto liberamente a tutti i produttori di software. Costituisce il
sistema di compressione/decompressione video più diffuso nel mondo
Windows, ma lo si trova anche nel mondo Apple. Può essere utilizzato sia
per la registrazione di filmati da distribuire su disco o via rete sia per
applicazioni di videoconferenza. Si presta alla compressione immediata
delle informazioni nel momento stesso in cui queste vengono registrate.
Gestisce fino a 30 fotogrammi al secondo con la risoluzione di 320 x 240
punti con 16 milioni di colori (24 bit), ma, se necessario per motivi di
prestazioni, può ridurre la profondità di colore a 16 (65.536 colori)
oppure 8 bit (256 colori) durante la riproduzione del filmato. Indeo
infatti cercare di regolare le proprie funzioni a seconda del tipo di
processore su cui sta funzionando così da mantenere sempre una certa
fluidità del filmato, riducendo appunto i colori se la macchina non ce la
fa. Naturalmente occorre un processore veloce per eseguire la
registrazione originale, altrimenti si perde marcatamente in qualità. La
piattaforma minima consigliata è un Pentium a 200 MHz con funzioni MMX (c
he Indeo utilizza). Le tre versioni maggiormente utilizzate sono la 3.2,
la 4.2 e la 5.0 (la più recente).
Viene anche chiamato semplicemente Indeo oppure Indeo Video Interactive.
|